Psicoanalisi del testo: Abaué / Morte di un Trap Boy. Margherita Vicario e la morte senza dolore

Cosa succede quando il creare si confonde col distruggere? E’ quello su cui si interroga Margherita Vicario quando canta “Abaué”. E’ un paradosso importante per chi prova a vedere la scrittura come creazione che in qualche modo è incompatibile con la distruzione e con la morte.La canzone si muove tutta intorno a questo paradosso, con… Continua a leggere

Psicoanalisi del testo: I pirati. Giovanni Truppi e il mondo interno

La psicologia ci ha raccontato dalla sua nascita che la realtà del mondo che viviamo non è assoluta, non è uguale per tutti, e anche davanti alla stessa immagine del mondo, due persone, con due vissuti diversi, possono percepire immagini lontane tra loro. Com’è possibile, allora, e perché l’essere umano, che è stato in grado… Continua a leggere

Psicoanalisi del testo: Il Conforto. Tiziano Ferro, Carmen Consoli e il coraggio di non mettersi da parte

Confortare (con-fortare) significa rendere forti, ma anche essere forti insieme. Il conforto sembra essere una parola profondamente legata al pensiero della propria casa, il luogo in cui poter essere al sicuro. E’ li che è possibile trovare un vissuto di conforto, ma la casa anche questa è un vissuto. La casa/sentirsi a casa è quello… Continua a leggere