Videoconsulenza Psicologica

Se cerchi un percorso psicologico ma non hai la possibilità di recarti presso il mio studio di Roma o di Formia (LT)

Questa soluzione è ideale se:

  • Risiedi all’estero e desideri parlare con uno psicologo che parli la tua lingua madre.
  • Hai un lavoro impegnativo o orari che ti impediscono di spostarti facilmente.
  • Non vivi nelle città in cui ricevo, ma desideri iniziare un percorso psicologico con me.

Per richiedere un appuntamento di videoconsulenza, puoi contattarmi al numero +39 3480728103 o inviarmi un messaggio su WhatsApp o SMS. In alternativa, puoi mandarmi una mail a morganconlai@gmail.com.


Per effettuare la videoconsulenza, dovrai scaricare Skype e trovare uno spazio riservato nella tua casa. Assicurati di avere una buona connessione internet, un computer con videocamera e microfono.

Il pagamento può essere effettuato successivamente alla seduta tramite PayPal, bonifico bancario o Satispay. Inoltre, la fattura può essere detratta come spesa sanitaria al 19% nella dichiarazione dei redditi.


woman-entrepreneur-free-stock-photo-picjumbo-com

Nel mio approccio la consulenza on line, come quella vis a vis, vuole essere un percorso con una durata da definire insieme.

Il percorso può durare da poche settimane ad alcuni mesi, in base al tipo di domanda di aiuto e in base al raggiungimento degli obiettivi che saranno definiti e monitorati.

Guarda cos’è la consulenza psicologica e l’orientamento creativo.

La videoconsulenza è prevista dall’ordine nazionale degli psicologi che nel 2013 ne traccia le linee guida.

Bibliografia riguardante la videoconsulenza psicologica:

  • Day, S.X., & Schneider, P.L., Psychotherapy using distance technology: A comparison of face-to-face, video, and audio treatment, in «Journal of Counseling Psychology», 49, 499–503, 2002;
  • Newman, M. G., Kenardy, J., Herman, S, et al., Comparison of palmtopcomputer assisted brief cognitive-behavioral treatment to cognitive-behavioral treatment for panic disorder, in «Journal of Consulting and Clinical Psychology», 65, 178-183, 1997;
  • Richards, Richardson, Treatments for depression: a systematic review and meta-analysis, in «Clynical Psychology Review», 32, 329-342, 2012;
  • Wagner B., Horn A., Maercker A., Internet based versus face-to-face cognitive-behavioral intervention for depression: a randomized controlled non-inferiority trial, in «Journal of affective disorders», 23 Luglio 2013;
  • Cook J. E., Doyle C., 2002, Working alliance in online therapy as compared to face-to-face therapy: preliminary results, CyberPsychology & Behavior, 5: 2 , pp.95-105;
  • Lavanco G., Novara C., Merlo G., 2004, Aiutarsi e aiutare via Internet: un contributo di ricerca sul supporto sociale on line, Psicotech, 2: 1-2, Franco Angeli, Milano pp.59-74;
  • Cardaci M., Caci B., Carretti V., Guarnieri G., 2003, Psicologia in internet e assessment on line. Un contributo di ricerca, Psicotech, 1: 2, Franco Angeli, Milano, pp.89-99.

    Per altre informazioni non esitare a contattarmi!

Chiedi un appuntamento