Secondo questa interpretazione della sua canzone Due Vite, Marco Mengoni racconta un processo di incontro con l’altro da sé. Senza l’altro non esiste la possibilità di sentire il mondo un luogo a cui si appartiene e non è possibile desiderare. Qui sotto una lettura psicoanalitica della canzone. Continua a leggere
Tag: Inconscio
La dittatura del “buon senso”. Pensiero e non-Pensiero.
Da sempre il dibattito e la comunicazione politica subiscono dei cambiamenti. Negli ultimi tempi ci troviamo davanti ad una trasformazione del linguaggio tanto che possiamo notare nuove parole ricorrenti nei discorsi. Una di queste parole o espressioni ricorrenti è quella che si riferisce a “il buon senso”. Seguire il buon senso prevede il farsi guidare da… Continua a leggere
Psicoanalisi del testo: I pirati. Giovanni Truppi e il mondo interno
La psicologia ci ha raccontato dalla sua nascita che la realtà del mondo che viviamo non è assoluta, non è uguale per tutti, e anche davanti alla stessa immagine del mondo, due persone, con due vissuti diversi, possono percepire immagini lontane tra loro. Com’è possibile, allora, e perché l’essere umano, che è stato in grado… Continua a leggere
Ecco perché le canzoni aiutano a sconfiggere gli attacchi di panico.
Uno dei contesti più curiosi in cui si può esprimere un attacco di panico è di fronte ad un’opera d’arte. La Sindrome di Stendhal è il nome che viene usato comunemente per riferirsi a questa strana situazione, nella quale si presentano sintomi molto simili a quelli del panico. Tachicardia, palpitazioni, sensazione di sbandamento, confusione, sensazione… Continua a leggere
Che cos’è la “Kaukokaipuu”: Nostalgia di un posto in cui non siamo mai stati.
La Kaukokaipuu è una parola Finlandese che descrive la strana emozione che si prova quando si vive la nostalgia di un posto in cui non si è mai stati. Provare quest’emozione significa vivere direttamente la logica dell’inconscio: Il tempo e lo spazio si disgregano. Ecco come. La nostalgia è un sentimento legato al tempo. È una… Continua a leggere