Vai al contenuto
Telephone number+39 3480728103 Indirizzo e-mailmorganconlai@gmail.com Physical addressVia Vigevano, 11, Roma
Iscritto all'Ordine degli Psicologi del Lazio con n. 23087

Dr. Morgan Colaianni

Psicologo a Roma e consulenza online

  • Home
  • Chi sono
  • Psicologia Clinica. Orientamento Creativo
  • Videoconsulenza Psicologica
  • Blog
  • Contatti

Tag: Psicologo

Psicoanalisi del testo: Sky full of Song. Florence + the Machine e il mondo che stanca

Scritto il dicembre 2, 2018luglio 27, 2020Categoriesmondo interno,Parole,Psicoanalisi del testoTagscanzoni,florence,Florence and the machine,linguaggio,Poesia,psicoanalisi,Psicoanalisi del testo: Florence + the Machine e il mondo che stanca,Psicologo,Sky full of song,stanchezza,Testo,WelchLeave a comment on Psicoanalisi del testo: Sky full of Song. Florence + the Machine e il mondo che stanca

La sintesi della poesia è capace di comunicare significati complessi in pochissime parole, in un verso solo, come accade in questa bellissima canzone di Florence + the machine. Basterebbe fermarsi ad analizzare questo verso per comprendere tutta la canzone “Sky full of song”, perché qui si nasconde il suo significato. I couldn’t hide from a… Continua a leggere

Ecco perché le canzoni aiutano a sconfiggere gli attacchi di panico.

Scritto il novembre 19, 2018settembre 5, 2019CategoriesAnsiaTagsAnsia,canzoni,Ecco perché le canzoni possono sconfiggere gli attacchi di panico,Inconscio,linguaggio,Poesia,psicoanalisi,psicologia,Psicologo,Sindrome di StendhalLeave a comment on Ecco perché le canzoni aiutano a sconfiggere gli attacchi di panico.

Uno dei contesti più curiosi in cui si può esprimere un attacco di panico è di fronte ad un’opera d’arte.  La Sindrome di Stendhal è il nome che viene usato comunemente per riferirsi a questa strana situazione, nella quale si presentano sintomi molto simili a quelli del panico.  Tachicardia, palpitazioni, sensazione di sbandamento, confusione, sensazione… Continua a leggere

Sindaca, ministra e avvocata. Ecco perchè bisogna usare le parole al femminile.

Scritto il novembre 4, 2018novembre 6, 2018CategoriesParoleTagsboldrini,gender gap,Ipotesi Sapir-Whorf,linguaggio,ministra e avvocata. Ecco perchè bisogna usare le parole al femminile,psicoanalisi,psicologia,Psicologo,Psicologo roma,Realtà,sapir,Sindaca,whorf1 commento su Sindaca, ministra e avvocata. Ecco perchè bisogna usare le parole al femminile.

Sono lontani i tempi in cui Laura Bordini presidente della camera dei deputati invitava ad usare il femminile per riferirsi ai ruoli professionali ricoperti da donne. La sua battaglia andava avanti sul piano della lingua, che spesso sembra una formalità inutile. Eppure grandi studiosi del passato hanno più volte indicato una forte connessione tra pensiero e… Continua a leggere

Tramonto

Che cos’è la “Kaukokaipuu”: Nostalgia di un posto in cui non siamo mai stati.

Scritto il ottobre 13, 2018dicembre 14, 2019CategoriesParoleTagsChe cos’è la “Kaukokaipuu”: Nostalgia di un posto in cui non siamo mai stati.,Fernweh,Inconscio,Kaukokaipuu,Morgan Colaianni,Nostalgia,Nostalgia del futuro,Nostalgia di un posto in cui non sei mai stato,Psicologo,spazio,tempo2 commenti su Che cos’è la “Kaukokaipuu”: Nostalgia di un posto in cui non siamo mai stati.

La Kaukokaipuu è una parola Finlandese che descrive la strana emozione che si prova quando si vive la nostalgia di un posto in cui non si è mai stati. Provare quest’emozione significa vivere direttamente la logica dell’inconscio: Il tempo e lo spazio si disgregano. Ecco come. La nostalgia è un sentimento legato al tempo. È una… Continua a leggere

Leggi anche:

  • Psicoanalisi del testo: Il Conforto. Tiziano Ferro, Carmen Consoli e il coraggio di non mettersi da parte
    Psicoanalisi del testo: Il Conforto. Tiziano Ferro, Carmen Consoli e il coraggio di non mettersi da parte
  • Che cos'è la "Kaukokaipuu": Nostalgia di un posto in cui non siamo mai stati.
    Che cos'è la "Kaukokaipuu": Nostalgia di un posto in cui non siamo mai stati.
  • Psicoanalisi del testo: Abaué / Morte di un Trap Boy. Margherita Vicario e la morte senza dolore
    Psicoanalisi del testo: Abaué / Morte di un Trap Boy. Margherita Vicario e la morte senza dolore
  • Cosa c’entra la Fisica Quantistica con l’inconscio? – Una spiegazione semplice
    Cosa c’entra la Fisica Quantistica con l’inconscio? – Una spiegazione semplice
  • Psicoanalisi del testo. Lezioni di poesia. Giorgio Canali, l'amore e l'impegno sociale
    Psicoanalisi del testo. Lezioni di poesia. Giorgio Canali, l'amore e l'impegno sociale
  • Ecco perché scrivere una Poesia è come guardare in un Buco Nero: ovvero l'Inconscio è una Singolarità.
    Ecco perché scrivere una Poesia è come guardare in un Buco Nero: ovvero l'Inconscio è una Singolarità.
  • Psicoanalisi del testo. Le ragazze stanno bene. Vasco Brondi e il presente senza tempo
    Psicoanalisi del testo. Le ragazze stanno bene. Vasco Brondi e il presente senza tempo
  • Argento vivo di Daniele Silvestri e Rancore ci spiega perché l'ADHD è un grosso equivoco
    Argento vivo di Daniele Silvestri e Rancore ci spiega perché l'ADHD è un grosso equivoco
  • Psicoanalisi del testo. Medicine. Daughter, la materia e la parola
    Psicoanalisi del testo. Medicine. Daughter, la materia e la parola
  • Psicoanalisi del testo: Blood Bank. Bon Iver, il sangue e la famiglia.
    Psicoanalisi del testo: Blood Bank. Bon Iver, il sangue e la famiglia.
Morgan Colaianni

Categorie

  • Ansia (2)
  • film e serie tv (1)
  • Fisica e Psicologia (6)
  • mondo interno (12)
  • Parole (17)
  • Psicoanalisi del testo (14)
Busto studio Morgan Colaianni psicologo
I miei Cinguettii
Fornito da WordPress.com.
  • Iscriviti alla mailing list
  • Le mie canzoni
  • Facebook Morgan Colaianni
  • Stotify Morgan Colaianni
  • Linkedin Morgan Colaianni Psicologo
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie