Guardo una foto di due persone dentro un laboratorio, un uomo ed una donna. Lui con le mani in tasca e lei con in mano un’ampolla di vetro, la spruzzetta. La spruzzetta ha sul vertice due tubi, da uno esce il liquido e nell’altro bisogna soffiare per creare la pressione necessaria per far si che il… Continua a leggere
Autore: morgancolaianni
Sindaca, ministra e avvocata. Ecco perchè bisogna usare le parole al femminile.
Sono lontani i tempi in cui Laura Bordini presidente della camera dei deputati invitava ad usare il femminile per riferirsi ai ruoli professionali ricoperti da donne. La sua battaglia andava avanti sul piano della lingua, che spesso sembra una formalità inutile. Eppure grandi studiosi del passato hanno più volte indicato una forte connessione tra pensiero e… Continua a leggere
I punti di vista costruiscono la realtà. Einstein e la luce ci spiegano perché.
Quando litighiamo con una persona capita che ci si arrabbia ferocemente, perché i fatti che sosteniamo sono così evidenti e così chiari che sembra assurdo non avere ragione. Il bianco è bianco, il nero è il nero. Non ci sarebbe molto su cui discutere. Nella nostra mente esistono i dati di fatto, le oggettività, le… Continua a leggere
Che cos’è la “Kaukokaipuu”: Nostalgia di un posto in cui non siamo mai stati.
La Kaukokaipuu è una parola Finlandese che descrive la strana emozione che si prova quando si vive la nostalgia di un posto in cui non si è mai stati. Provare quest’emozione significa vivere direttamente la logica dell’inconscio: Il tempo e lo spazio si disgregano. Ecco come. La nostalgia è un sentimento legato al tempo. È una… Continua a leggere
Ecco perché scrivere una Poesia è come guardare in un Buco Nero: ovvero l’Inconscio è una Singolarità.
Nel mio approccio un obiettivo importante è quello di entrare in relazione con la propria “Singolarità”, intesa come dimensione infinita. Ecco cosa significa: Una delle cose più importanti nella mente dell’essere umano è il concetto di identità. L’identità è la struttura attorno alla quale è possibile ancorare gli elementi categoriali caratteristici e propri, ad esempio sentirsi maschi… Continua a leggere