Quando litighiamo con una persona capita che ci si arrabbia ferocemente, perché i fatti che sosteniamo sono così evidenti e così chiari che sembra assurdo non avere ragione. Il bianco è bianco, il nero è il nero. Non ci sarebbe molto su cui discutere. Nella nostra mente esistono i dati di fatto, le oggettività, le… Continua a leggere
Tag: Morgan Colaianni
Che cos’è la “Kaukokaipuu”: Nostalgia di un posto in cui non siamo mai stati.
La Kaukokaipuu è una parola Finlandese che descrive la strana emozione che si prova quando si vive la nostalgia di un posto in cui non si è mai stati. Provare quest’emozione significa vivere direttamente la logica dell’inconscio: Il tempo e lo spazio si disgregano. Ecco come. La nostalgia è un sentimento legato al tempo. È una… Continua a leggere
Ecco perché scrivere una Poesia è come guardare in un Buco Nero: ovvero l’Inconscio è una Singolarità.
Nel mio approccio un obiettivo importante è quello di entrare in relazione con la propria “Singolarità”, intesa come dimensione infinita. Ecco cosa significa: Una delle cose più importanti nella mente dell’essere umano è il concetto di identità. L’identità è la struttura attorno alla quale è possibile ancorare gli elementi categoriali caratteristici e propri, ad esempio sentirsi maschi… Continua a leggere
Il Dramma Della Scelta. Una interpretazione a molti mondi
Ogni giorno ci troviamo a vivere delle scelte: scelte importanti, scelte meno importanti, scelte giuste, sbagliate, prese di getto o con attenzione. La scelta è un momento cruciale nella vita, in particolare per le persone nate dopo gli anni ’80 ovvero i Millennials e Post-Millennials, perchè queste scelte vengono prese davanti a scenari possibili indefiniti, indecifrabili e… Continua a leggere
Cosa c’entra la Fisica Quantistica con l’inconscio? – Una spiegazione semplice
Le teorie della fisica quantistica e di una certa psicologia sono arrivate a conclusioni simili. Ecco una spiegazione semplice. La Fisica classica descrive ormai da alcuni secoli il comportamento degli oggetti della realtà. Più precisamente è nel 1687 che l’inglese Isaac Newton pone le basi per quella che verrà chiamata “Meccanica Classica”, ovvero l’insieme di… Continua a leggere