Psicoanalisi del testo: I pirati. Giovanni Truppi e il mondo interno

La psicologia ci ha raccontato dalla sua nascita che la realtà del mondo che viviamo non è assoluta, non è uguale per tutti, e anche davanti alla stessa immagine del mondo, due persone, con due vissuti diversi, possono percepire immagini lontane tra loro. Com’è possibile, allora, e perché l’essere umano, che è stato in grado… Continua a leggere

Psicoanalisi del testo: Il Conforto. Tiziano Ferro, Carmen Consoli e il coraggio di non mettersi da parte

Confortare (con-fortare) significa rendere forti, ma anche essere forti insieme. Il conforto sembra essere una parola profondamente legata al pensiero della propria casa, il luogo in cui poter essere al sicuro. E’ li che è possibile trovare un vissuto di conforto, ma la casa anche questa è un vissuto. La casa/sentirsi a casa è quello… Continua a leggere

Psicoanalisi del testo: Blood Bank. Bon Iver, il sangue e la famiglia.

L’amore tra due persone richiama in modo forte una dimensione di familiarità, di conosciuto, di intimità. L’amore nelle sue infinite sfumature, fa provare spesso una sensazione precisa che consiste nel sentire la persona che si ama come qualcuno di già conosciuto, anche se c’è la certezza che non è così. La persona amata, si conosce… Continua a leggere

La meravigliosa storia di Marie Curie e dei suoi appunti radioattivi. Una storia trasformativa.

Guardo una foto di due persone dentro un laboratorio, un uomo ed una donna. Lui con le mani in tasca e lei con in mano un’ampolla di vetro, la spruzzetta. La spruzzetta ha sul vertice due tubi, da uno esce il liquido e nell’altro bisogna soffiare per creare la pressione necessaria per far si che il… Continua a leggere