Negli ultimi anni le Neuroscienze stanno fornendo sempre più contributi sullo studio del trauma e su come questo comporti una importante compromissione nell’integrazione delle diverse forme esperienziali che determinano i ricordi come le memorie fisiche, percettive e sensoriali.
In questo contesto si inscrivono le numerose ricerche che riguardano la scrittura e gli effetti benefici a livello psicofisiologico che la trascrizione di esperienze difficili della propria vita comporta. Viene dimostrato da diversi autori che la “Tecnica della scrittura” determina effetti benefici rilevabili in molte tipologie di soggetti (Per approfondimenti si veda “Scrivere per pensare” a cura di Luigi Solano, Franco Angeli, 2007.).
L’incontro vuole essere un laboratorio esperienziale all’interno del quale mostreremo come usare al meglio le diverse tecniche di scrittura finalizzate all’elaborazione delle esperienze quotidiane, non necessariamente riguardanti episodi traumatici. Vedremo come la scrittura può svolgere un ruolo fondamentale nel determinare un cambiamento in situazioni di stress e disagio, configurandosi come strumento utile alla prevenzione e al benessere psicologico.
Il focus dell’incontro sarà sulla canzone e sulla poesia. Queste forme di scrittura sono capaci di veicolare significati psicologici profondi e si configurano come strumenti trasformativi utili in un percorso di cambiamento.
Edizione 2019
L’incontro si svolgerà in 3 gruppi:
Venerdi 15 Marzo dalle 18:00 alle 20:00
Sabato 16 Marzo dalle 16:00 alle 18:00
Sabato 16 Marzo dalle 18:00 alle 20:00